Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto dell’UE

Il diritto dell’UE, o diritto europeo, è l’insieme delle norme e dei principi giuridici che disciplinano l’Unione Europea e il suo funzionamento. Si tratta di un sistema giuridico complesso che si basa su una serie di trattati e di atti legislativi, e che si applica a tutti gli Stati membri dell’Unione.

Il diritto dell’UE ha una serie di obiettivi principali, tra cui:

  • Garantire la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali tra i Paesi membri dell’UE.
  • Proteggere i diritti dei cittadini europei, tra cui il diritto alla libera circolazione, il diritto al lavoro, il diritto alla salute e alla sicurezza, il diritto alla privacy e il diritto alla non discriminazione.
  • Promuovere la coesione economica e sociale tra i Paesi membri dell’UE, attraverso la definizione di politiche comuni in materia di agricoltura, ambiente, trasporti, ricerca e sviluppo, energia, istruzione e cultura.
  • Consolidare la posizione dell’UE a livello internazionale, attraverso la definizione di politiche estere e di cooperazione con altri Paesi e organizzazioni internazionali.

Il diritto dell’UE si basa su un sistema giuridico multilivello, in cui le norme e i principi europei sono superiori alle leggi e alle costituzioni degli Stati membri. In caso di conflitto tra le norme europee e le norme nazionali, infatti, le prime prevalgono sulle seconde.

Le principali fonti del diritto dell’UE sono i trattati, le direttive, i regolamenti, le decisioni e le sentenze della Corte di giustizia dell’UE. Oltre a queste fonti, esistono anche altre fonti giuridiche, come ad esempio le raccomandazioni, le opinioni e le comunicazioni della Commissione europea.

Il diritto dell’UE è in costante evoluzione, in quanto l’Unione Europea è un’organizzazione dinamica e in continua espansione. Per questo motivo, è importante per le imprese, le organizzazioni e i cittadini europei avere una conoscenza approfondita delle norme e dei principi del diritto dell’UE, al fine di poter adottare comportamenti conformi alla normativa e di godere appieno dei diritti e delle opportunità offerti dall’Unione Europea.

L’UE vieta il piombo dei cacciatori

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
piombo dei cacciatori

Il piombo dei cacciatori contenuto nelle cartucce è un tema di grande attualità e preoccupazione per l’ambiente e la salute umana

Categorie Diritto dell'UE Tag Caccia, direttiva, piombo, ue

Come restare in un Paese dell’Ue senza essere residenti

15 Ottobre 20239 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
restare in un Paese dell'Ue senza essere residenti

Sempre più persone cercano di restare in un Paese dell’Ue senza essere residenti per lunghi periodi, vediamo se e come è possibile…

Categorie Diritto dell'UE Tag libertà di spostamento, residenza

La Direttiva Bolkestein e le concessioni demaniali

16 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Sono non poche le resistenze dei balneari italiani che contrastano la Direttiva Bolkestein nel tentativo di mantenere le proprie concessioni demaniali…

Categorie Diritto dell'UE Tag concessioni demaniali, direttiva Bolkestein

Cos’è l’articolo 5 NATO e cosa comporta

19 Agosto 202316 Novembre 2022 di Diego Carmenati
articolo 5 NATO

Dall’inizio delle ostilità in Ucraina si è iniziato subito a parlare dell’articolo 5 NATO, sia da parte della Russia che dei Paesi confinanti le aree interessate. Vediamo cos’è e cosa comporta concretamente…

Categorie Diritto dell'UE Tag articolo 5 NATO, Consiglio di sicurezza NATO, NATO, OTAN, Trattato NATO

Come arrivare al Reddito universale

19 Agosto 202319 Febbraio 2021 di Diego Carmenati

Pensato come rimedio per garantire a tutti i Cittadini il diritto a un’esistenza libera e dignitosa, il Reddito universale parte da qui a vantaggio di nuovi-bisognosi e imprenditori!

Categorie Diritti dei consumatori, Diritto bancario, Diritto dell'UE Tag Reddito di base universale, Reddito universale, UBI, Universal Basic Income

Diritto di asilo, la riga mancante

31 Luglio 202120 Gennaio 2021 di Diego Carmenati

Sai perché a migliaia sono annegati cercando di arrivare in Italia via mare, o stanno al gelo bloccati a Est, e perché abbiamo così tanti aspiranti al diritto di asilo?

Categorie Diritto dell'UE Tag diritto di asilo, migranti, ong, Regolamento di Dublino, rifugiati

Recovery plan, così l’Italia si fa bella

19 Agosto 202312 Gennaio 2021 di Diego Carmenati

Il Fondo (speciale) per la ripresa approvato dall’UE sosterrà i progetti di riforma strutturali previsti nel Recovery plan italiano, altrimenti noto come PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Leggi tutto

Categorie Diritto dell'UE Tag 209 miliardi, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, Recovery Fund, Recovery Plan

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress