In molti si domandano se i contributi figurativi riducono la pensione. Anche se non si può dare una risposta valida per tutti dal momento che a seconda del trattamento pensionistico e dalle ragioni di ciascuno gli effetti saranno diversi, cercheremo di dare qualche informazione utile a farsi una propria idea…
Cominciamo col dire che i contributi figurativi sono dei contributi a beneficio del lavoratore che vengono assegnati in quelle situazioni in cui né il datore di lavoro, né il lavoratore, potrebbero o sarebbero tenuti a versarli.
Si pensi a quelle interruzioni nel rapporto di lavoro che esulano dalla volontà del lavoratore, come il servizio militare (quando era) obbligatorio e (ora) quello volontario; il servizio civile; i riposi giornalieri; la maternità al di fuori di un rapporto di lavoro; il congedo parentale durante il rapporto di lavoro; la malattia del bambino; malattia e infortunio; l’aspettativa per cariche sindacali; l’aspettativa per cariche elettive; l’assenza dal lavoro per donazione sangue come riassunto dalla scheda di informazioni generali predisposta da INPS senza dimenticare la Cassa integrazione guadagni straordinaria; il contratto di solidarietà difensivi; progetti di lavori socialmente utili; l’indennità di mobilità; l’indennità di disoccupazione; l’indennità in ambito ASPI e NASPI; l’assistenza antitubercolare a carico dell’INPS.
Chiedersi se i contributi figurativi riducono la pensione ha senso solo dopo aver calcolato esattamente in che modo, lo stesso identico periodo di lavoro regolare, avrebbe apportato alla propria posizione pensionistica. A questo proposito, potrebbero interessare gli approfondimenti sulla pensione per le casalinghe e sulla pensione sociale.
In principio, quindi, i contributi figurativi riducono la pensione se il loro importo è inferiore a quello che il lavoratore avrebbe maturato lavorando ma abbiamo visto che essi operano in quei casi in cui né lavoratore né il datore di lavoro li avrebbero versati e quindi, a parere di chi scrive, non è corretto dire che i contributi figurativi riducono la pensione.
A seconda della situazione concreta i contributi figurativi saranno calcolati diversamente e quindi non è possibile dare una risposta valida sempre e comunque che deve considerare il caso concreto.
Per dare un’idea della macchinosità del calcolo portiamo a esempio il caso della maternità facoltativa. In questa eventualità i contributi figurativi corrisponderanno a una settimana (1/52) del doppio (200%) del valore massimo dell’assegno sociale previsto per l’anno a cui ci si riferisce…
Il Call center dell’INPS dopo essersi autenticati mediante SPID (vedi eventualmente, A cosa serve lo SPID) potrà accedere alla singola posizione e consigliare al meglio.
Photo credit, Adobe Stock license 305153500
Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress
Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!
Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?
Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!
Autovelox arancioni non omologati per fare cassa, come difendersi
Vediamo cosa verificare e cosa fare nel caso degli Autovelox arancioni non omologati per fare cassa in alcuni comuni...
That’s why it’s Not possible to arrest Putin!
With all due respect to those who would like it, according to the Vienna Convention and the ICC itself, it is not possible to arrest Putin...
Esempi di autofattura, per non sbagliare!
Riportiamo alcuni esempi di autofattura per aiutare nella comprensione di questo curioso istituto per versare o regolare correttamente l'IVA dovuta...
Quali sono gli orari di uscita in malattia consentiti?
Attenzione agli orari di uscita in malattia, la non reperibilità comporta la perdita dell'indennità di malattia e ulteriori sanzioni disciplinari!