Prima di licenziare convoca il lavoratore: la procedura di conciliazione obbligatoria

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

Procedura obbligatoria di conciliazione preventiva per licenziamenti individuali La procedura obbligatoria di conciliazione preventiva per licenziamenti individuali è un importante strumento previsto dalla normativa italiana per risolvere eventuali controversie tra datore di lavoro e lavoratore prima di procedere con un licenziamento. Questa procedura, disciplinata dall’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 23 del 2015, è stata … Leggi tutto

Licenziamento illegittimo: quando è nullo o discriminatorio secondo l’art. 18

Licenziamento illegittimo: quando è nullo o discriminatorio secondo l'art. 18

Divieto di licenziamento discriminatorio e nullo senza giusta causa o giustificato motivo Il divieto di licenziamento discriminatorio e nullo senza giusta causa o giustificato motivo è una tutela fondamentale per i lavoratori prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Questo articolo stabilisce che il datore di lavoro non può licenziare un dipendente senza una valida … Leggi tutto

Cos’è la reintegrazione del lavoratore licenziato?

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Cos’è la Reintegrazione del lavoratore licenziato? La reintegrazione del lavoratore licenziato è un istituto giuridico che ha lo scopo di ripristinare la situazione lavorativa precedente al licenziamento ingiustificato. Si tratta di una misura di tutela del lavoratore, prevista dalla normativa italiana, che mira a ripristinare la continuità del rapporto di lavoro e a garantire la … Leggi tutto

Come redigere un contratto di locazione: una guida passo passo

Come chiedere la revisione dell'auto, passo dopo passo

Come redigere un contratto di locazione: una guida passo passo Il contratto di locazione è un documento fondamentale per regolare i rapporti tra proprietario e conduttore di un immobile. In questo articolo, ti guideremo passo passo nella redazione di un contratto di locazione, fornendoti tutte le informazioni necessarie per evitare errori e controversie. Prima di … Leggi tutto

Licenziamenti discriminatori: le tutele dei lavoratori

Tutte le sfumature della violenza di genere

Licenziamenti discriminatori: le tutele dei lavoratori I licenziamenti discriminatori rappresentano una grave violazione dei diritti dei lavoratori, che possono subire ingiustizie e discriminazioni sul posto di lavoro. Per fortuna, esistono delle tutele che garantiscono la tutela dei lavoratori e la possibilità di ottenere giustizia in caso di licenziamenti discriminatori. La legge italiana prevede diverse norme … Leggi tutto

Il licenziamento discriminatorio e la tutela reale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Licenziamento discriminatorio: la tutela reale dei lavoratori Il licenziamento discriminatorio rappresenta una grave violazione dei diritti dei lavoratori, che devono essere tutelati in modo adeguato. Secondo la normativa vigente, ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro è vietata e può comportare conseguenze legali per il datore di lavoro. Il Codice Civile, all’articolo 2087, sancisce … Leggi tutto

Le varie tipologie di licenziamento e relativa disciplina

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Licenziamento, tipologie, disciplina Il licenziamento è un tema di grande importanza nel mondo del lavoro. Esso rappresenta la cessazione del rapporto di lavoro tra un datore di lavoro e un dipendente, e può avvenire per diverse ragioni. Esistono diverse tipologie di licenziamento, ognuna regolata da specifiche normative. Una delle forme più comuni di licenziamento è … Leggi tutto

Quando a essere bocciato è il Prof… le ragioni per il licenziamento di un docente

ragioni per il licenziamento di un docente

Inadeguatezza, inappropriatezza, incompetenza, violazioni etiche e scarsa performance sono ragioni per il licenziamento di un docente…