Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è la branca del diritto che disciplina le relazioni giuridiche tra i lavoratori e i datori di lavoro, sia pubblici che privati. In particolare, si occupa di regolare le condizioni di lavoro, i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la previdenza sociale e la risoluzione delle controversie in materia di lavoro.

Le fonti principali del diritto del lavoro in Italia sono la Costituzione, il Codice Civile, il Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento del lavoro (D.Lgs. n. 81/2015) e le norme di contrattazione collettiva, ovvero gli accordi stipulati tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro.

Tra i principali aspetti regolati troviamo:

  • Il contratto di lavoro: disciplina la formazione, l’esecuzione e la risoluzione del contratto di lavoro, ovvero l’accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro per la prestazione di lavoro subordinato.
  • La tutela dei diritti dei lavoratori: garantisce ai lavoratori diritti fondamentali, come il diritto alla retribuzione, al riposo settimanale e alle ferie, alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, alla tutela della maternità e della paternità, alla non discriminazione, alla libertà sindacale e alla partecipazione alla vita dell’azienda.
  • La previdenza sociale: si occupa della disciplina del sistema previdenziale italiano, ovvero delle norme che regolano la pensione e gli altri strumenti di tutela del reddito dei lavoratori in caso di malattia, disabilità, disoccupazione o pensionamento.
  • La risoluzione delle controversie: prevede diverse forme di risoluzione delle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, come la conciliazione e l’arbitrato, oltre al ricorso al giudice del lavoro.

In Italia, il diritto del lavoro è disciplinato anche da diverse agenzie e organismi pubblici, come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), che si occupano di garantire l’applicazione delle norme del lavoro e di tutelare i diritti dei lavoratori.

Lavoratori in regime di somministrazione: tutto ciò che devi sapere

9 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati

La posizione dei lavoratori in regime di somministrazione presenta ancora oggi gravi ombre nella tutela dei loro diritti, sindacali e non…

Categorie Diritto del lavoro Tag contratto di somministrazione, diritto del lavoro, lavoratori subordinati, legge nr. 125 del 30 marzo 2001

Considerazioni sul licenziamento per giusta causa

8 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati

Il licenziamento per giusta causa deve discendere da specifici comportamenti gravi e inadempimenti del dipendente

Categorie Diritto del lavoro Tag diritto del lavoro, giusta causa, licenziamento, licenziamento per giusta causa

Come funziona il contratto di collaborazione coordinata e continuativa?

8 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati

Il contratto di collaborazione coordinata e continuativa è un accordo tra un lavoratore autonomo e un committente senza vincolo di dipendenza…

Categorie Diritto del lavoro Tag collaborazione coordinata e continuativa, contratto di lavoro, diritto del lavoro

Come si manifesta la discriminazione sul luogo di lavoro?

8 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
discriminazione sul luogo di lavoro

La discriminazione sul luogo di lavoro è un problema diffuso con gravi conseguenze per i dipendenti e per l’ambiente lavorativo in generale…

Categorie Diritto del lavoro Tag diritto de lavoro, discriminazione, discriminazione sul luogo di lavoro

Il minimo salariale garantito è possibile anche per la Cassazione!

4 Ottobre 2023 di Diego Carmenati
minimo salariale garantito

Confermato dalla Cassazione il minimo salariale garantito superando i CCNL se non permettono un’esistenza dignitosa!

Categorie Diritti civili, Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag articolo 36 della Costituzione, CCNL, Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, M5S, Movimento 5 Stelle, povertà, salario minimo, salario minimo garantito, soglia di povertà

Quali sono gli orari di uscita in malattia consentiti?

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Attenzione agli orari di uscita in malattia, la non reperibilità comporta la perdita dell’indennità di malattia e ulteriori sanzioni disciplinari!

Categorie Diritto del lavoro Tag articolo 55 septies del Decreto legislativo nr. 165 del 2001, assente a visita di controllo della malattia in quanto in spiaggia, Assente alla visita fiscale, assenza per malattia, M.M. nr. 206 el 2009

Lavoro killer: basta morti bianche evitabili!

1 Settembre 2023 di Diego Carmenati

Serve una cultura della prevenzione che parta da datori di lavoro e lavoratori per dire basta alle morti bianche evitabili!

Categorie Diritto del lavoro, Diritto sindacale Tag Decreto legislativo nr. 81 del 2008, ispettorato del lavoro, morti bianche, sicurezza sul lavoro, Sindacati

Non arrendersi alla crisi: come le politiche attive aiutano a ripartire

30 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Nonostante la scarsità di Centri per l’impiego e le poche risorse dedicate, le politiche attive aiutano a ripartire assistendo in teoria il disoccupato nella ricerca di un nuovo impiego…

Categorie Diritto del lavoro Tag incentivi alle assunzioni, Jobs Act, Legge nr. 183 del 2014, Legge nr. 4 del 2019, Patto di Servizio Personalizzato, politiche attive del lavoro

La nuova procedura per le dimissioni telematiche, istruzioni

30 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Ecco le istruzioni da seguire per la procedura per le dimissioni telematiche, con un avvertimento sul rispetto dei tempi…

Categorie Diritto del lavoro Tag articolo 26 comma 3 del Decreto legislativo nr. 151 del 2015, dimissioni, dimissioni per giusta causa, dimissioni volontarie

Vantaggi e rischi del lavoro flessibile nelle nuove tipologie

29 Agosto 2023 di Diego Carmenati

La possibilità di ricorrere a contratti sempre più flessibili obbliga a valutare vantaggi e rischi del lavoro flessibile raffrontandolo al lavoro dipendente tradizionale…

Categorie Diritto del lavoro Tag lavoro a chiamata, lavoro flessibile, lavoro intermittente
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 … Pagina8 Successivo →

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress