Divorzio, lo stipendio di un lavoratore dipendente non è parametro ‘universale’ per la riduzione del

La retribuzione non è un parametro valido per tutti, ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio. Quest’ultima, infatti, va effettuata verificando l’inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente raffrontata ad un tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio. L’articolo su la stampa.it

Arriva il divorzio all’europea

Una nuova proposta della Commissione  dovrebbe risolvere l’annoso problema delle coppie internazionali che si sciolgono. Attualmente venti Paesi dell’Unione determinano la legge applicabile in caso di separazione affidandosi ad una serie di criteri di collegamento, come la cittadinanza e la residenza abituale. I rimanenti (Danimarca, Lettonia, Irlanda, Cipro, Finlandia, Svezia e Regno Unito)  invece chiedonol’applicazione … Leggi tutto

La pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento

pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento

Una domanda ricorrente è se spetti la pensione di reversibilità al coniuge divorziato senza assegno di mantenimento. Non sempre infatti tutte le prestazioni a favore del de cuius si trasferiscono al coniuge superstite

Affidamento esclusivo del figlio disabile, quando e cosa comporta?

Vediamo in quali casi il Giudice può disporre l’affidamento esclusivo del figlio disabile presso un genitore e cosa comporta nel suo quotidiano

Change privacy settings
×