Autovelox arancioni non omologati per fare cassa, come difendersi
Vediamo cosa verificare e cosa fare nel caso degli Autovelox arancioni non omologati per fare cassa in alcuni comuni…
Quotidiano di informazione giuridica
Il codice della strada è il testo che raccoglie l’insieme di norme giuridiche che disciplinano la circolazione stradale e la sicurezza dei trasporti su strada. In Italia, ad esempio, il codice della strada è disciplinato dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che definisce le regole per la guida dei veicoli, la segnaletica stradale, le sanzioni per le violazioni e le modalità di assicurazione degli incidenti stradali.
Tra le principali norme del codice della strada ci sono quelle relative alle modalità di guida dei veicoli, come i limiti di velocità, l’uso delle cinture di sicurezza, il divieto di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, le regole per il sorpasso e la precedenza.
Il codice della strada stabilisce anche le regole per la segnaletica stradale, che serve a indicare le norme e le condizioni della circolazione stradale, come i limiti di velocità, i divieti di sosta, le indicazioni per la direzione e la destinazione.
Infine, il codice della strada prevede sanzioni per le violazioni delle sue norme, come le multe, il ritiro della patente di guida o il sequestro del veicolo, a seconda della gravità dell’infrazione commessa.
Contro una contravvenzione è possibile presentare ricorso per contestarne la validità o la legittimità presso l’ufficio del Giudice di pace o il Tribunale competente entro 30 (trenta, per il Prefetto) o 60 (sessanta, per il GdP) giorni dalla notifica della contravvenzione, in forma scritta e con le motivazioni che giustificano la richiesta di annullamento della contravvenzione oltre alla richiesta di sospensione della sanzione pecuniaria in attesa del giudizio.
Vediamo cosa verificare e cosa fare nel caso degli Autovelox arancioni non omologati per fare cassa in alcuni comuni…
L’elevato numero di questi mezzi pone la questione sulla necessità di un patentino per monopattini elettrici…
Le nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza prevedono multe salatissime, il ritiro della patente e perfino l’arresto…
Il reato di omicidio stradale è una nuova fattispecie introdotta nel 2016 contro chi provoca incidenti mortali senza prestare soccorso…
La decurtazione dei punti dalla patente di guida è una delle sanzioni amministrative più comuni e non c’è guidatore che non si sia chiesto almeno una volta dopo quanti anni ti ridanno i punti sulla patente…
Gli incidenti stradali sono purtroppo una realtà con cui siamo costretti a convivere e l’eventualità di dover intentare una causa civile per il risarcimento dei danni da incidente stradale è tutt’altro che remota…
La revisione periodica di ogni veicolo è certamente uno degli adempimenti più fastidiosi e, a distanza di anni una dall’altra, facili da dimenticare per cui abbiamo ritenuto opportuno trattare brevemente l’argomento dell’auto senza revisione cosa si rischia?
La cosiddetta polizza RCA è un contratto e, come tale, la sua risoluzione al fine di cambiare assicurazione prima della scadenza sarà possibile solo in pochi e circoscritti casi che ora vedremo…
I proprietari di auto con alimentazione ibrida trovano spesso un cartello di divieto per i veicoli a GPL ma esiste veramente un legittimo divieto di parcheggiare le macchine a GPL nei parcheggi sotterranei?
I veicoli alimentati a gas necessitano di due collaudi: per il veicolo e per l’impianto di alimentazione, col risultato che a condizioni precise e per un tempo limitato possono effettivamente circolare con l’impianto GPL senza collaudo