Quale è il valore della firma scansionata?
Nel sovrapporsi degli strumenti informatici disponibili sorge legittimamente il dubbio su quale sia il valore della firma scansionata e apposta a un documento scambiato in forma digitale…
Quotidiano di informazione giuridica
Il diritto civile è la branca del diritto che si occupa delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra le persone, sia tra privati che tra privati e lo Stato. In altre parole, il diritto civile disciplina le relazioni giuridiche tra i soggetti che agiscono nell’àmbito della società civile, come ad esempio i contratti, le successioni, i diritti reali, la famiglia, il matrimonio, l’adozione e la responsabilità civile…
Il diritto civile è un sistema normativo che si basa sui principi di legalità, libertà, eguaglianza e giustizia. In particolare, il principio di legalità stabilisce che le norme devono essere chiare e accessibili a tutti i cittadini e che nessuno può essere condannato se non in base a una legge preesistente. Il principio di libertà garantisce la libertà di contrattare e di agire secondo la propria volontà, mentre il principio di eguaglianza assicura che tutte le persone siano trattate allo stesso modo. Infine, il principio di giustizia implica che le decisioni dei tribunali siano basate sui fatti e sulle prove presentate in giudizio, e che siano prese in modo equo e imparziale.
Il diritto civile è disciplinato dal Codice Civile, che rappresenta il principale testo normativo italiano in materia e regola tutte le questioni relative ai rapporti giuridici tra privati fornendo le regole per la costituzione e la gestione di imprese, società e associazioni. Inoltre, il diritto civile è anche disciplinato da altre leggi speciali, come ad esempio il Codice del Consumo, che tutela i diritti dei consumatori e disciplina i rapporti tra consumatori e imprese.
Nel sovrapporsi degli strumenti informatici disponibili sorge legittimamente il dubbio su quale sia il valore della firma scansionata e apposta a un documento scambiato in forma digitale…
Come venga inquadrata la convivenza di fatto agli occhi dell’INPS ha particolarmente rilievo quando ci si trovi a richiedere una prestazione a sostegno del reddito…
E’ fortunatamente quasi sempre con conseguenze insignificanti ma l’aggressione del cane in una proprietà privata può sempre capitare e innescare spiacevoli contenziosi tesi a ottenere un risarcimento
Una volta accertata l’esigibilità del credito in fattura è possibile fare il primo passo da soli senza necessariamente l’assistenza di un legale, purché si rispettino questi passaggi e formalità previsti dalla legge…
Senza farsi prendere dallo sconforto, ecco come comportarsi nel caso di vizi occulti delle auto usate tra privati emersi successivamente all’acquisto per ottenere o una riduzione o la restituzione del prezzo pagato!
Capita spesso che un conto corrente sia intestato a entrambi i coniugi o con un genitore per facilità di gestione delle spese quotidiane e quindi la pignorabilità del conto corrente cointestato rappresenta più di uno spiacevole imprevisto…
Nel momento in cui l’inquilino voglia chiedere la restituzione dell’affitto pagato in nero, bisognerà distinguere due situazioni distinte: quella in cui il contratto non sia stato registrato e quella in cui sia stato regolarmente registrato ma senza indicare il reale canone mensile
La tentazione di cambiare serratura all’inquilino senza contratto è certamente forte ma, attenzione, si corre il rischio di commettere più di un reato e di avere pesanti conseguenze economiche..
Quello trattato di seguito è uno di quei casi in cui alcuni termini legali vengono usati come sinonimi pur essendoci fondamentali differenze tra tutore e amministratore di sostegno…
Quando il proprietario decida di affittare casa propria, si chiederà sicuramente se si può mantenere la residenza in una casa data in affitto…