Aggressione verbale sul posto di lavoro, ecco come difenderti!
Se sei vittima di una aggressione verbale sul posto di lavoro tale da provocarti insonnia, depressione, ansia o perfino pensieri suicidi, allora è opportuno che tu legga attentamente…
Quotidiano di informazione giuridica
Il diritto del lavoro è la branca del diritto che disciplina le relazioni giuridiche tra i lavoratori e i datori di lavoro, sia pubblici che privati. In particolare, si occupa di regolare le condizioni di lavoro, i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, la previdenza sociale e la risoluzione delle controversie in materia di lavoro.
Le fonti principali del diritto del lavoro in Italia sono la Costituzione, il Codice Civile, il Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento del lavoro (D.Lgs. n. 81/2015) e le norme di contrattazione collettiva, ovvero gli accordi stipulati tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro.
Tra i principali aspetti regolati troviamo:
In Italia, il diritto del lavoro è disciplinato anche da diverse agenzie e organismi pubblici, come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), che si occupano di garantire l’applicazione delle norme del lavoro e di tutelare i diritti dei lavoratori.
Se sei vittima di una aggressione verbale sul posto di lavoro tale da provocarti insonnia, depressione, ansia o perfino pensieri suicidi, allora è opportuno che tu legga attentamente…
Il Tribunale di Asti ha dichiarato nullo e illegittimo il licenziamento intimato ad una lavoratrice per superamento del periodo del comporto determinato da assenza per malattia da Covid-19
Dopo una vita di impegno nella cura della casa e della propria famiglia, appare ingiusto che non sia stata prevista una qualche forma di pensione per le casalinghe senza contributi versati, anche se…
Come in ogni Paese che rispetti e tuteli il diritto a un’esistenza dignitosa dei propri Cittadini anche in età avanzata, anche in Italia spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati…
La domanda corretta sarebbe non tanto a che età si prende la pensione sociale ma a che età si prende l’assegno sociale: da quasi 30 anni infatti l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale…
La legge nr. 76 dl 2016, disciplinando le unioni civili tra persone anche dello stesso sesso, ha determinato la modifica della disciplina che regola convivenza di fatto e assegni familiari estendendo la platea dei beneficiari
Questo breve articolo sull’importo della pensione minima di vecchiaia vuole chiarire la confusione ricorrente nel parlare comune tra pensione minima e pensione sociale
Il fenomeno delle differenze negli stipendi tra uomini e donne interessa tutti i Paesi e tutti i settori dell’economia ma ora, in Italia, le imprese con più di 50 dipendenti devono ottenere la Certificazione della parità di genere…
Bisogna fare molta attenzione al momento del versamento perché ottenere successivamente il rimborso dei contributi INPS versati in eccedenza è tutt’altro che semplice
Il dipendente che abbia un infortunio sul lavoro è tutelato dall’assicurazione obbligatoria fornita dall’INAIL ma esiste anche il risarcimento danni del datore di lavoro per l’infortunio del dipendente a propria ulteriore tutela