Il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza
La legge ammette il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza in casi specifici e a condizioni precise, vediamo quali…
Quotidiano di informazione giuridica
Il diritto civile è la branca del diritto che si occupa delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra le persone, sia tra privati che tra privati e lo Stato. In altre parole, il diritto civile disciplina le relazioni giuridiche tra i soggetti che agiscono nell’àmbito della società civile, come ad esempio i contratti, le successioni, i diritti reali, la famiglia, il matrimonio, l’adozione e la responsabilità civile…
Il diritto civile è un sistema normativo che si basa sui principi di legalità, libertà, eguaglianza e giustizia. In particolare, il principio di legalità stabilisce che le norme devono essere chiare e accessibili a tutti i cittadini e che nessuno può essere condannato se non in base a una legge preesistente. Il principio di libertà garantisce la libertà di contrattare e di agire secondo la propria volontà, mentre il principio di eguaglianza assicura che tutte le persone siano trattate allo stesso modo. Infine, il principio di giustizia implica che le decisioni dei tribunali siano basate sui fatti e sulle prove presentate in giudizio, e che siano prese in modo equo e imparziale.
Il diritto civile è disciplinato dal Codice Civile, che rappresenta il principale testo normativo italiano in materia e regola tutte le questioni relative ai rapporti giuridici tra privati fornendo le regole per la costituzione e la gestione di imprese, società e associazioni. Inoltre, il diritto civile è anche disciplinato da altre leggi speciali, come ad esempio il Codice del Consumo, che tutela i diritti dei consumatori e disciplina i rapporti tra consumatori e imprese.
La legge ammette il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza in casi specifici e a condizioni precise, vediamo quali…
Questa breve guida su inquinamento acustico e rimedi legali nasce dalla (triste) considerazione che, prima o poi, tutti abbiamo avuto o avremo a che fare con un vicino, o un’attività, troppo rumorosi
Alla firma di un preliminare di compravendita immobiliare, è consuetudine che la parte acquirente consegni alla parte venditrice una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria. Ecco i rischi…
Le ragioni che possono portare a voler vivere come coniugi separati con la stessa residenza sono molte e non tutte lecite, dal voler dare continuità apparente al rapporto agli occhi dei figli, al voler sfuggire ai creditori, a ottenere un’attestazione ISEE più bassa…
Non è la prima volta che trattiamo l’argomento della servitù di passaggio in generale e il diritto di passaggio in cortile privato oggetto di questo breve approfondimento ne è una interessante variante
La legge può prevedere che, in determinate situazioni, un soggetto sia da preferire a un altro nella vendita alle medesime condizioni di un immobile ed è quanto accade con il diritto di prelazione sui terreni agricoli
E’ innegabile che godere di un bel panorama, oltre ad aumentare il valore di una proprietà, renda anche molto più piacevole servirsene e, nel caso del diritto di veduta impedito da alberi, chiunque vorrebbe certo attivarsi per garantirsi una veduta aperta
Per comprendere in cosa consista il diritto dominicale è necessario capirne anzitutto l’etimologia: diritto dominicale è la traduzione dal latino ‘ius domini’ e significa, letteralmente, ‘diritto del padrone, del signore’
La nuova legge di Riforma del condominio nr. 220 del 2012 ha posto fine a infinite diatribe sancendo la pace tra regolamento condominiale e cani la cui presenza è finalmente ammessa
Gli eredi legittimi entrano in gioco quando il defunto non abbia lasciato un testamento valido e completo con il quale disporre del proprio patrimonio