E’ depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale?
A tutti gli insofferenti agli ordini provenienti da una qualunque Autorità diciamo subito che non è stato ancora depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale ma…
Quotidiano di informazione giuridica
Il Diritto costituzionale è una branca del diritto pubblico che si occupa della normativa e delle istituzioni che definiscono la struttura e il funzionamento dello Stato, nonché dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.
Il Diritto costituzionale si concentra principalmente sulla Costituzione, ossia la legge fondamentale dello Stato, che stabilisce le basi dell’organizzazione politica e istituzionale nonché i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini.
Tra gli argomenti di interesse del Diritto costituzionale ci sono:
Il diritto costituzionale ha un’importanza fondamentale per la stabilità politica, la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini e il buon funzionamento delle istituzioni democratiche. La sua applicazione richiede una stretta collaborazione tra i giuristi, le autorità pubbliche, la società civile e i cittadini stessi, al fine di garantire una gestione corretta e rispettosa dei diritti e delle libertà dei cittadini e del funzionamento dello Stato.
A tutti gli insofferenti agli ordini provenienti da una qualunque Autorità diciamo subito che non è stato ancora depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale ma…
Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all’apposito Fondo…
L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Nazionali ha il compito di assicurare la tutela dei diritti fondamentali del cittadino e la loro difesa dinanzi alla Pubblica Amministrazione
Dopo una vita di impegno nella cura della casa e della propria famiglia, appare ingiusto che non sia stata prevista una qualche forma di pensione per le casalinghe senza contributi versati, anche se…
Come in ogni Paese che rispetti e tuteli il diritto a un’esistenza dignitosa dei propri Cittadini anche in età avanzata, anche in Italia spetta la pensione sociale alle donne senza contributi versati…
La domanda corretta sarebbe non tanto a che età si prende la pensione sociale ma a che età si prende l’assegno sociale: da quasi 30 anni infatti l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale…
La legge nr. 76 dl 2016, disciplinando le unioni civili tra persone anche dello stesso sesso, ha determinato la modifica della disciplina che regola convivenza di fatto e assegni familiari estendendo la platea dei beneficiari
Nel riconoscerne la fondamentale importanza sia per l’individuo che per la collettività, il diritto alla salute nell’articolo 32 della Costituzione italiana garantisce cure gratuite e l’obbligatorietà di trattamento sanitario solo per espressa disposizione di legge
Fu solo nel 1946 quando in Italia fu garantito il diritto di voto alle donne. Fino ad allora, le donne che avevano combattuto accanto agli uomini erano incredibilmente escluse dalla vita politica del Paese…
Oggi più che mai la libertà di parola nella Costituzione è un fondamentale diritto purché esercitato correttamente entro i propri limiti…