Volo cancellato per carenza di personale
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell’equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Quotidiano di informazione giuridica
I diritti dei consumatori sono un insieme di norme e garanzie che proteggono i cittadini quando acquistano beni e servizi. Questi diritti sono stabiliti dalla legge e variano a seconda del paese non essendo ancora prevista una tutela uniforme anche se alcuni diritti dei consumatori sono già riconosciuti a livello internazionale, come quelli stabiliti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Alcuni esempi di diritti dei consumatori includono il diritto di:
In Italia, l’ente pubblico preposto alla tutela dei consumatori è l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), che si occupa di vigilare sul rispetto delle normative a tutela dei consumatori e di adottare eventuali misure sanzionatorie in caso di violazioni.
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell’equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Con fenomeni atmosferici sempre più estremi, la possibilità di avere il volo cancellato per maltempo è sempre più probabile per cui il passeggero aereo farà bene a memorizzare quali siano i propri diritti e come farli valere!
Chi vola di frequente ha sicuramente imparato a viaggiare con il bagaglio a mano per non ritrovarsi a chiedere un rimborso per il bagaglio arrivato in ritardo dopo essere stato perso e ritrovato…
Tra le tante complicazioni di un viaggio, quello dello sciopero degli aerei e voli cancellati di conseguenza può arrivare come un classico ‘fulmine a ciel sereno’. Quali diritti ha il passeggero in questo caso?
Tra milioni di pacchi trasportati ogni giorno, è possibile riceverne uno il cui contenuto abbia subito qualche ammaccatura e si pone il problema del risarcimento danni per la merce danneggiata dal corriere
Senza farsi prendere dallo sconforto, ecco come comportarsi nel caso di vizi occulti delle auto usate tra privati emersi successivamente all’acquisto per ottenere o una riduzione o la restituzione del prezzo pagato!
Nel momento in cui l’inquilino voglia chiedere la restituzione dell’affitto pagato in nero, bisognerà distinguere due situazioni distinte: quella in cui il contratto non sia stato registrato e quella in cui sia stato regolarmente registrato ma senza indicare il reale canone mensile
Le spese per la manutenzione o la riparazione dell’auto possono essere importanti e non è infrequente veder applicato il diritto di ritenzione del meccanico sull’auto finché il debito gli sia saldato
In tema di diritto di recesso in negozio e restituzione dei soldi spesi la normativa italiana è piuttosto rigida, rendendolo possibile in poche e ben circoscritte eventualità
Chiunque usi il treno ha certamente pensato di chiedere un rimborso per ritardo di TrenItalia, e se sia possibile chiedere un ulteriore risarcimento per i danni conseguenti al ritardo del treno